Skip to content

Modulo informativo standard per contratti di pacchetto turistico ai sensi dell'art. 34 del Codice del Turismo come modificato dal Dlgs 62/2018 Allegato A Parte II

La combinazione di servizi turistici che vi viene proposta è un pacchetto ai sensi della direttiva (UE) 2015/2302. Pertanto, beneficerete di tutti i diritti dell’UE che si applicano ai pacchetti.

Vassallucci Viaggi con sede in Andria ( BT ) Via Pasquale Cafaro,03, sarà pienamente responsabile della corretta esecuzione del pacchetto nel suo insieme. Inoltre, come previsto dalla legge, Vassallucci Viaggii dispone di una protezione per rimborsare i vostri pagamenti e, se il trasporto è incluso nel pacchetto, garantire il vostro rimpatrio nel caso in cui diventi insolvente.

Diritti fondamentali ai sensi della direttiva (UE) 2015/2302

1- I viaggiatori ricevono tutte le informazioni essenziali sul pacchetto prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico poiché indicate ai punti successivi, nonché in maniera più ampia ed esaustiva sul catalogo Vassallucci Viaggi nella parte relativa alla descrizione della destinazione prescelta, nonché nelle condizioni generali di contratto pubblicate sui cataloghi e sul sito web.

2- Vassallucci Viagg è responsabile della corretta esecuzione dei servizi turistici inclusi nel contratto.

3- Ai viaggiatori viene comunicato nei documenti di viaggio un numero telefonico o i dati di un punto di contatto attraverso cui possano comunicare rapidamente ed efficacemente con l’organizzatore per chiedere assistenza o per rivolgere eventuali reclami durante l’esecuzione del contratto.

4- I viaggiatori possono trasferire il pacchetto a un’altra persona, previo preavviso non inferiore a giorni lavorativi 7 dalla data di partenza e dietro pagamento delle spese sostenute dall’organizzatore in conseguenza della cessione del contratto di vendita di pacchetto turistico o altri costi aggiuntivi risultanti dalla cessione del contratto.

5- Il prezzo del pacchetto può essere aumentato solo se aumentano i costi specifici (per esempio, prezzi del carburante, diritti e tasse relative al trasporto aereo, i diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; tassi di cambio applicati al pacchetto) e se espressamente previsto nel contratto, e comunque non oltre 20 giorni dall’inizio del pacchetto. Se l’aumento del prezzo è superiore all’ 8% del prezzo del pacchetto il viaggiatore può risolvere il contratto. Se l’organizzatore si riserva il diritto di aumentare il prezzo, il viaggiatore ha diritto a una riduzione di prezzo se vi è una diminuzione dei costi pertinenti.

6- I viaggiatori possono risolvere il contratto senza corrispondere spese di risoluzione e ottenere il rimborso integrale dei pagamenti se uno qualsiasi degli elementi essenziali del pacchetto, diverso dal prezzo, è cambiato in modo sostanziale. Se, prima dell’inizio del pacchetto, il professionista responsabile del pacchetto annulla lo stesso, i viaggiatori hanno la facoltà di ottenere il rimborso e, se del caso, un indennizzo, salvo le esclusioni previste nelle condizioni generali di vendita di pacchetto turistico per le ipotesi di annullamento per circostanze inevitabili e straordinarie o per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

7- I viaggiatori possono, in circostanze eccezionali, risolvere il contratto senza corrispondere spese di risoluzione prima dell’inizio del pacchetto, ad esempio se sussistono seri problemi di sicurezza nel luogo di destinazione che possono pregiudicare il pacchetto. Inoltre, i viaggiatori possono in qualunque momento, prima dell’inizio del pacchetto, risolvere il contratto dietro rimborso delle spese standard sostenute preventivamente indicate nel catalogo.

8- Se, dopo l’inizio del pacchetto, elementi sostanziali dello stesso non possono essere forniti secondo quanto pattuito, saranno offerte al viaggiatore idonee soluzioni alternative, senza supplemento di prezzo. I viaggiatori possono risolvere il contratto, senza corrispondere spese di risoluzione, qualora i servizi non siano eseguiti secondo quanto pattuito e questo incida in misura significativa sull’esecuzione del pacchetto e l’organizzatore non abbia posto rimedio al problema.

9- I viaggiatori hanno altresì diritto a una riduzione di prezzo e/o al risarcimento per danni in caso di mancata o non conforme esecuzione dei servizi turistici.

10- L’organizzatore è tenuto a prestare assistenza qualora il viaggiatore si trovi in difficoltà.

11- Se l’organizzatore o, in alcuni Stati membri, il venditore diventa insolvente, i pagamenti saranno rimborsati. Se l’organizzatore o, se dal caso, il venditore diventa insolvente dopo l’inizio del pacchetto e se nello stesso è incluso il trasporto, il rimpatrio dei viaggiatori è garantito. Vassallucci Viaggi ha aderito al Fondo di garanzia GARANZIA VIAGGI S.R.L. Via Nazionale,60 Roma a tutela dei Viaggiatori. I viaggiatori possono contattare l’autorità competente italiana, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale del Turismo (sede in 00166 Roma, Via del Collegio Romano, 27, tel 06.67232131, email dg-t@beniculturali.it) qualora i servizi siano negati a causa dell’insolvenza dell’organizzatore o del venditore.

12- Il viaggiatore è informato che può sottoscrivere coperture assicurative che coprano le penali da recesso da parte del viaggiatore o le spese di assistenza e rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso. Le coperture possono essere indicate dall’Organizzatore come obbligatorie per le proprie offerte di pacchetti.

Per maggiori informazioni consultare la direttiva (UE) 2015/2302, recepita con Decreto Legislativo 28 maggio 2018 N. 62 disponibile sul sito web www.vassallucciviaggi.it