Riepilogo
1° Giorno Sabato Lucca * Porto Venere * Aulla
Partenza la sera del 21 Settembre da Andria diretti in Toscana.
Arrivo in mattinata a Lucca, incontro con la guida turistica e visita del centro storico.
Lucca situata nella regione Toscana, sulle rive del fiume Serchio è nota per la cinta muraria rinascimentale che circonda il centro storico e per le strade acciottolate. Le ampie passeggiate alberate in cima a questi bastioni del XVI e XVII secolo sono molto frequentate, a piedi e in bicicletta. E’ una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, una tappa che non può davvero mancare in un itinerario classico alla scoperta della regione. Soprannominata la Città dalle 100 chiese, per la sua incredibile collezione di luoghi di culto, è l’unica fra le città-stato della regione ad aver conservato la propria indipendenza fino al 1847.
Le circostanze storiche l’hanno resa una splendida isola fortificata, che conserva all’interno delle sue mura un vero e proprio patrimonio artistico e architettonico. Al termine della visita proseguimento per Aulla dove è situato l’albergo, pranzo e sistemazione nelle stanze. Dopo una breve pausa partenza in bus per l’escursione a Portovenere. Il comune di Portovenere sorge all’estremità meridionale di un promontorio, il quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”. Alla fine di questa penisola se c’è bel tempo si potranno vedere le tre piccole isole: la Palmaria il Tino e il Tinetto; solo l’isola Palmaria, che sorge proprio di fronte al borgo di Portovenere al di là di uno stretto braccio di mare, è in piccola parte abitata. Si rientrerà in hotel per la cena e il pernottamento.
2° giorno DOMENICA 21 SETTEMBRE: AULLA * LE CINQUE TERRE * AULLA
Colazione in hotel e pranzo a sacco preparato dall’albergo. Partenza per la Spezia dove ci sarà l’incontro con la guida e l’imbarco sul traghetto che effettuerà il giro per la visita delle “CINQUE TERRE” dove si effettueranno le soste a Manarola, Vernazza e Monterosso. Situate a nord-ovest del golfo di La Spezia, le Cinque Terre restano ancora oggi di difficile accesso: e’ sicuramente per tale motivo che questa costa scoscesa, coltivata a vigneti e dove sorgono alcuni villaggi di pescatori, ha conservato quasi intatti le sue tradizioni e il suo paesaggio selvaggio e suggestivo. Nel 1997 le Cinque Terre, insieme a Portovenere e alle isole di Palmaria, Tino e Tinetto sono state inserite nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Nel pomeriggio proseguimento in battello per rientrare a Laspezia e si potrà continuare ad ammirare questa bella costa vista dal mare. All’arrivo al porto sbarco e proseguime in bus per rientrare in hotel per la cena e pernottamento.
3° giorno LUNEDI 22 APRILE: AULLA * ORVIETO * ANDRIA
Colazione in hotel e pranzo in ristorante in fase di escursione. Rilascio delle stanze e partenza per il rientro. Lungo il percorso sarà effettuata una sosta a Orvieto dove si incontrerà la guida e si effettuerà la visita guidata. Orvieto è un piccolo borgo dell’Umbria abbarbicato su una rupe di tufo. Il Duomo (1290) con la sua facciata a mosaico ospita una scultura marmorea della Pietà. Il Pozzo di San Patrizio (XVI secolo) dispone di una doppia scala a chiocciola. Partenza per Andria dove si giungerà in serata.
Dettagli
servizi inclusi
- Viaggio in autopullman Gran Turismo, con aria condizionata, frigobar, video TV, poltrone reclinabili; - Sistemazione in camere doppie con servizi privati ad Aulla; - Trattamento di pensione completa durante tutto il tour; - Pranzo a sacco preparato dall’albergo per l’escursione alle cinque terre; - Bevande ai pasti (1/4 vino - 1/4 acqua); - Escursioni con guide turistica come da programma a Lucca, Porto Venere, Cinque Terre e Orvieto; - Assicurazione medico e ANNULLAMENTO; - Tasse e percentuali di servizio; - Biglietto del traghetto per la visita delle "CINQUE TERRE" , il viaggio sarà sostituito con il trasporto in treno qualora le condizioni atmosferiche non permettono il traghettamento; - Audioguide per le visite guidate;
servizi non inclusi
- Entrate ai Musei o altro; - Mance ed extra in genere; - Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "SERVIZI INCLUSI ";